LABORATORIO DI ETICA
di e con
VITO MANCUSO

I MIEI PRINCIPI MORALI
Un ciclo di quattro lezioni con ospiti
dal 30 gennaio 2023

MAST.Auditorium

Il Laboratorio di Etica di Vito Mancuso nasce dal bisogno, oggi più che mai attuale, di comprendere la realtà nella quale viviamo.
Dopo Le Virtù nel 2019, I Maestri Spirituali nel 2020, La Pandemia nel 2021 e Guerra e pace nel 2022, Vito Mancuso torna a Bologna negli spazi dell’Auditorium della Fondazione MAST con un ciclo di quattro lezioni dedicato ad un tema che tocca tutti noi: l’affermazione e la riscoperta dei propri principi morali in un periodo storico complesso.

Viviamo tempi particolarmente difficili, soprattutto sotto il profilo etico e psicologico. Ci sentiamo spesso stranieri morali, facciamo fatica a condividere la nostra visione del mondo e la nostra scala di valori, non di rado avvertiamo lo sfilacciarsi del tessuto sociale.

Per questo è importante che ognuno chiarisca a se stesso quali sono i suoi principi morali. Quest’anno il Laboratorio di Etica l’ha chiesto a tre illustri personalità della cultura e della società italiana: l’attrice Lella Costa, la giornalista Alessandra Viola e la scrittrice Dacia Maraini. Ognuna di esse illustrerà quali sono i principi e i criteri che ispirano il proprio agire nel mondo. Sarà un grande momento di riscoperta per tutti i partecipanti dei fondamenti del proprio sentire morale.

Vito Mancuso

Il laboratorio – organizzato da Mismaonda in collaborazione con Fondazione MAST - è in programma lunedì 30 gennaio, lunedì 20 febbraio, lunedì 27 febbraio e lunedì 13 marzo e si rivolge a quanti sono interessati a capire come mantenere l’etica nell’azione e nel pensiero e ad approfondire l’approccio teologico e filosofico alla contemporaneità.

Ogni incontro si aprirà con un’introduzione filosofica di Vito Mancuso a cui seguirà la relazione dell’ospite della giornata; si concluderà con domande, sottolineature e una riflessione sui temi proposti, secondo il seguente programma:

- Lunedì 30 gennaio ore 18.30
Lella Costa, attrice, autrice, scrittrice, attiva da sempre nelle campagne civili e sociali soprattutto a favore della lotta contro la violenza sulle donne, al teatro affianca anche diverse e significative partecipazioni a trasmissioni radiofoniche e televisive.


- Lunedì 20 febbraio ore 18.30
Alessandra Viola, scrittrice e giornalista, produttrice televisiva e autrice di trasmissioni Rai. Ha un dottorato di ricerca in Comunicazione della scienza e uno in Scienze agrarie e ambientali.


- Lunedì 27 febbraio ore 18.30
Dacia Maraini, scrittrice italiana, autrice di narrativa, poesia, teatro e saggistica, acuta e sensibile indagatrice della condizione della donna, ha spesso delineato nei suoi testi figure femminili complesse e determinate, inserite in una più ampia riflessione su molteplici temi sociali, affrontati in una prospettiva storica.


- Lunedì 13 marzo ore ore 18.30
Vito Mancuso, teologo laico e filosofo, ha conseguito i tre titoli della formazione teologica ottenendo il baccellierato a Milano, la licenza a Napoli e il dottorato a Roma con una tesi su Hegel.

Sintesi e conclusioni.

Le iscrizioni sono aperte online al seguente link:https://www.vivaticket.com/it/ticket/abbonamento-4-incontri/200114

Vendita singoli appuntamenti: https://www.vivaticket.com/it/search?q=laboratorio%20di%20etica%202023

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il costo complessivo per assistere ai quattro appuntamenti è di 32,00 euro + diritto di prevendita.

MAST.Auditorium
Via Speranza 42, Bologna

Informazioni sui costi e iscrizioni:

Mismaonda: info@mismaonda.eu 051343830

Vuoi ricevere le nostre circolari?

Back to Top