Presentato il primo festival del quotidiano "Domani" che si svolgerà al Teatro Sperimentale di Pesaro dal 24 al 26 febbraio 2023.
SCENARI DIVERSI DI GEOPOLITICA QUOTIDIANA
Ospiti internazionali, dialoghi, interventi e spettacoli. Pesaro2024 ospita l’approfondimento dei temi di attualità con una novità assoluta nel palinsesto cittadino dei grandi eventi: Scenari, il primo festival del quotidiano Domani, diretto da Stefano Feltri, in programma da venerdì 24 a domenica 26 febbraio, al Teatro Sperimentale. Oggi la presentazione nella Sala Rossa del Comune.
Il sindaco Matteo Ricci: «Felici di ospitare “Scenari - Idee per capire dove va il mondo”, il primo festival dedicato all’inserto di grandissima qualità di geopolitica del quotidiano Domani. Un evento che cade nel primo anniversario della tremenda guerra che ha colpito il cuore dell’Europa. Una tragedia che ha riaperto una discussione e un approfondimento popolare su questioni geopolitiche fondamentali per il futuro di ognuno di noi».
“A Pesaro Domani porterà il primo evento del suo inserto Scenari con una formula originale - ha sottolineato Daniele Vimini, assessore alla Bellezza - che si articolerà in quasi 30 appuntamenti spalmati su 3 giorni, un festival che contribuisce a rafforzare l'offerta diffusa sui 12 mesi della città, inserita anche nell’unica strategia triennale 2023-2025 scelta per il racconto di Pesaro, Capitale italiana della Cultura”.
“L’edizione 0” del festival che si svolgerà interamente al Teatro Sperimentale accoglierà numerosi ospiti internazionali: gli europarlamentari Katalin Cseh, Radosław Sikorski e Manon Aubry; il deputato Pd Enzo Amendola; il diplomatico Giovanni Castellaneta; analisti e intellettuali italiani e internazionali come Vittorio Emanuele Parsi, Olivier Roy, Mark Lilla, Marco Damilano; le firme di Domani.
«Un anno dopo l’invasione dell'Ucraina - dice Stefano Feltri, direttore Domani - il mondo è diventato estremamente complicato. Insieme ai nostri giornalisti cerchiamo di spiegarlo e analizzarlo attraverso il mensile di geopolitica Scenari. Per continuare a comprendere e a dialogare sul tema, abbiamo pensato a questo evento dal vivo in cui interverranno esperti, politologi, protagonisti della discussione internazionale italiani ed esteri, ministri e parlamentari di altri paesi. Le grandi questioni internazionali colpiscono e riguardano tutti ed è quindi bene studiarle, capirle e discuterne. Lo faremo dal 24 al 26 febbraio, a Pesaro, città capace di unire globale e locale, grazie all'invito del sindaco Matteo Ricci. Qui ci raggiungeranno studenti da tutta Italia che si uniranno a coloro che vorranno parlare di Scenari, geopolitica e delle “Idee per capire dove va il mondo”».
«In questo anno di lavoro i temi affrontati da Scenari - spiega Mattia Ferraresi, caporedattore di Domani e curatore dell’inserto - hanno avuto una sorprendente capacità di attrarre la comunità di esperti che oggi compone Scenari. Un laboratorio vivace, intorno al quale gravitano circa 250 firme, tra accademici, analisti, esperti, politici. E che abbiamo deciso di portare in un contesto dal vivo per fare comprendere che la geopolitica è quotidianità: affronteremo l'argomento senza avere un tema specifico, per essere liberi di saltare da uno scenario all'altro, cogliendo i nessi impliciti».
L’evento è in collaborazione con European Council on Foreign Relations, Geopolitica.info, Fondazione Oasis e Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
Gli appuntamenti di “SCENARI – Idee per capire dove va il mondo” sono a ingresso libero e gratuito.
Il programma dettagliato qui:
 

Vuoi ricevere le nostre circolari?

Back to Top